Raccontarsi senza troppa vergogna, parlare di sé stesse e delle proprie paure: le italiane hanno confessato per anni i propri timori su amore, sesso, matrimonio, alle riviste femminili. Tra gli anni Sessanta gli anni Settanta si parla di 5 milioni di lettere scritte alle rubriche femminili: Gabriella Parca, giornalista, raccolse in un libro alcune di queste lettere che diventarono il libro “Le italiane si confessano”, un affresco unico di quello che eravamo (e forse anche un po’ siamo).
Tag: studi di genere
Studi di genere, in Italia una nicchia poco visitata
Se la mia vita non avesse preso altre direzioni, sarei sicuramente andata allo Smith College, mi sarei laureata in Gender Studies, avrei vissuto anni meravigliosi studiando cose che mi interessano davvero. Ma…c’è sempre un “ma”. La mia passione per gli studi di genere è arrivata dopo, quando già ero iscritta a giurisprudenza. Da noi in Italia gli studi di genere non sono un tema che viene proposto come corso di laurea e anche trovare un master per specializzarsi in questa disciplina (perché ha dignità di disciplina autonoma non solo in USA ma anche in Europa) in Italia è quasi impossibile.
Eppure è un tema davvero affascinante, intorno al quale ci sarebbe molto da dire e da indagare.
Vi segnalo l’appuntamento con la Scuola Estiva della Società delle Storiche
Scuola Estiva Società delle Storiche che si terrà a Firenze dal 26 al 30 agosto.
Io non potrò andarci, ma se qualcuno di voi parteciperà, condividete per favore!