Le donne e la Resistenza: cosa sono i Gruppi di Difesa della Donna

Nascono nel 1943 come organismi di assistenza, ma presto diventano un luogo per la rivendicazione dei diritti delle donne

L’obiettivo fondamentale era l’emancipazione femminile: ecco di cosa si occupavano i Gruppi di Difesa della Donna, che furono formati nel novembre 1943 a Milano e Torino per poi espandersi praticamente in tutta Italia. Coinvolsero circa 70 mila donne e nacquero da una esigenza molto concreta: organizzarsi per fornire assistenza ai combattenti, assistere le famiglie dei deportati e degli arrestati. Poi però, una volta che le donne iniziarono a organizzarsi e a incontrarsi con regolarità, il campo di impegno si espanse velocemente.

Continue reading “Le donne e la Resistenza: cosa sono i Gruppi di Difesa della Donna”