La storia delle donne, le Mariposas e la giornata contro la violenza delle donne

Oggi si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ve ne sarete accorti, se ne parla ovunque. Ma quanti sanno che questa giornata è nata per rendere omaggio alle sorelle Mariposas, coraggiose eroine che hanno lottato contro la dittatura in quella che oggi è la Repubblica Domenicana?

E sapete perché non lo sappiamo? perchè della storia delle donne sappiamo poco tutti: non ce l’hanno insegnata a scuola, non abbiamo cercato di conoscerla in autonomia. E così si finisce a pensare che quella di oggi sia una giornata istituita contro il femminicidio.

In realtà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in per onorare il coraggio di Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal. Erano tre sorelle che combatterono con coraggio contro la dittatura di Trujillo, una delle più dure che abbia stretto l’America Latina. Si facevano chiamare Mariposas (farfalle) e crearono intorno a sé un vero e proprio gruppo politico che riscosse un grande seguito, in un paese che non trovava la forza di reagire al regime che lo opprimeva. Nonostante incarceramenti e torture, portarono avanti la loro ribellione e alla fine il regime le uccise in un agguato il 25 novembre 1960. Una quarta sorella, che non era con loro, sopravvisse e ne ha raccontato la storia nel libro  di memorie dal titolo “Sopravvissi per raccontare la loro vita“. Nel 1994 la scrittrice dominicana Julia Alvarez raccontò la loro storia nel romanzo Il tempo delle farfalle (1994) (non l’ho letto, non so se consigliarvelo).

Donne così importanti per la Storia con la S maiuscola, che si sono messe in gioco con eroismo e coraggio, ma nessuno ci racconta di loro e delle tante donne che hanno combattuto per i propri ideali e hanno contribuito al progresso e alla libertà. Si, voglio proprio scomodare questi due grandi concetti, perché sembrano sempre territorio maschile. Delle donne a scuola non si impara niente, la Storia sembra stata scritta solo da uomini. Dove eravamo noi donne mentre c’erano rivoluzioni e guerre? ai fornelli?

Riscopriamo la nostra storia…o meglio, iniziamo una volta per tutte a raccontarla la nostra storia.

PS: A Roma alla Casa della memoria e della storia si inaugura oggi una mostra proprio su queste donne straordinarie. Si intitola Il tempo delle farfalle. Mostra dedicata alle sorelle Mirabal. Per non dimenticare.

 

 

 

 

 

condividi