Crescere una bambina femminista: i consigli di Chimamanda Ngozi Adichie

Diceva Simone De Beauvoir che “Donna non si nasce, si diventa”; non si nasce nemmeno femministe, ma si può essere educate ad esserlo, almeno secondo quello che dice Chimamanda Ngozi Adichie nel suo pamphlet in uscita il 7 marzo. Si intitola “Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista” e questa mattina su Robinson, l’inserto culturale di Repubblica, è stata pubblicata una sintesi delle raccomandazioni della scrittrice nigeriana. Ma ha senso oggi cercare di crescere una bambina femminista?

Continue reading “Crescere una bambina femminista: i consigli di Chimamanda Ngozi Adichie”

Il maestro, questo sconosciuto

Alla scuola elementare di mio figlio c’è un maestro. Si, avete capito bene: un insegnante uomo. Ed è molto ambito. Lo scorso anno, quando ha lasciato la quinta elementare e doveva iniziare un nuovo ciclo, la gran parte delle mamme voleva mandare i propri figli nella classe del maestro. E non perché sia belloccio, anzi. Ma è un uomo, un miracolo in una scuola elementare quasi totalmente dominata dalle donne. La maestra è lo stereotipo della donna paziente e dolce con i quali ognuno di noi ha dovuto fare i conti fin da piccolo. La maestra è una donna gentile, che consola e abbraccia, che insegna e accarezza i bambini, con la vecchia tecnica del bastone e della carota. Ma un maestro che fa?

Continue reading “Il maestro, questo sconosciuto”