“La bastarda della Carolina” è un libro troppo duro per un adolescente?

“La bastarda della Carolina” di Dorothy Allison, edito da Minimum Fax, è un libro violento. Non è uno di quei libri che ti descrive la violenza nei minimi particolari, quelle scene così particolareggiate che a volte ti fanno pensare che l’autore quasi tragga godimento nel raccontarle. La violenza viene descritta con pudore, ma è un pugno nello stomaco proprio per questo. Hanno fatto bene nelle scuole americane a fare una vera e propria crociata per metterlo al bando: per i nostri ragazzi abituati a telefilm con corpi martoriati, questo libro è troppo.

Stephen King e sua moglie, che hanno fatto una campagna perché il libro venisse nuovamente inserito nelle biblioteche scolastiche e hanno pagato di tasca propria l’acquisto di un gran numero di copie da regalare alle scuole hanno preso un abbaglio. I nostri ragazzi non hanno bisogno di questo.

Continue reading ““La bastarda della Carolina” è un libro troppo duro per un adolescente?”

Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin

Basta parlare di infedeltà, è il momento della multirelazione: questo e molto altro nel libro “Vita segreta di noi stesse”

Le donne tradiscono per amore, gli uomini per sport: quante volte abbiamo sentito dire questa banalità? Associare il desiderio sessuale alla figura femminile sembra sempre inappropriato, quasi come se una donna che desidera una vita sessuale soddisfacente debba quasi vergognarsene. Wednesday Martin con il suo “Vita segreta di noi stesse – Perché (quasi) tutto quello che credi di sapere sulle donne e il sesso è sbagliato””, edito da DeA Planeta, ci apre nuove prospettive sul tema del tradimento, dell’infedeltà, della monogamia e della libido femminile.

Continue reading “Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin”

Che fine ha fatto Alba De Céspedes?

Trovare un libro di Alba De Cespedes è stata una piccola avventura: poi in una libreria di usato ho trovato “Nessuno torna indietro” in una vecchia edizione Mondadori. E’ questa la fine che fanno le scrittrici donne, anche se i loro libri sono usciti in 30 Paesi. Le scrittrici non vengono insegnate a scuola, finiscono nella polvere di una vecchia libreria sperando che qualcuno le trovi per caso. Ma parliamo di Alba De Céspedes.

Continue reading “Che fine ha fatto Alba De Céspedes?”

Le figlie (poco) sagge di Angela Carter: una storia sul gender?

Angela Carter era una donna fuori dalle righe, una scrittrice che si divertiva in un mondo troppo rigido per comprenderla. La sessualità era un gioco si sguardi, l’amore una magia che esce da un cappello, la famiglia un’entità costruita con il cuore e non con la genealogia. Tutte queste cose di lei si capiscono leggendo il suo libro “Figlie sagge”, edito da Fazi Editore. Il libro non lo metterei certo nella top ten dei miei libri preferiti, ma sicuramente mi ha incuriosito. E secondo me era proprio quello che voleva Angela Carter: non voleva scrivere un classico della letteratura, voleva solo solleticare l’immaginazione.

Continue reading “Le figlie (poco) sagge di Angela Carter: una storia sul gender?”