I buoni propositi e le stanze tutte per sé

Sono stata un po’ in silenzio. Elaboravo buoni propositi. Ho fatto un lungo viaggio nella mia stanza, che è sempre molto affollata. E non solo di persone, ma anche di pensieri.

Diceva Virginia Woolf:

Una donna deve avere soldi e una stanza tutta per sé, se vuole scrivere romanzi. 

Io non ho né soldi né una stanza tutta per me, ma per fortuna non voglio scrivere romanzi. Voglio scrivere, però. E voglio scrivere di donne, un tema   forse abusato negli ultimi tempi. Per andare contro agli stereotipi si creano nuovi stereotipi e non si capisce più niente.

Continue reading “I buoni propositi e le stanze tutte per sé”

Donne, serve un’altra storia

Se avessi la costanza di raccogliere con diligenza ogni giorno i numerosi articoli che escono sul web e sulla carta stampata sulle questioni di genere (prima o poi riuscirò a organizzarmi!) potrei dimostrare che ormai su questa cosa si dice tutto e il contrario di tutto.
Si va dalla scuola di pensiero dell’omologazione, che cerca di eliminare le differenze tra i due generi partendo dall’educazione dei bambini e delle bambine, per arrivare alla scuola di pensiero delle quote rosa e quindi del recinto per donne che devono crescere.
La verità e’ che, di base, resta sempre nella nostra società una percezione negativa della donna che vuole aver un maggior riconoscimento per il proprio ruolo. La definiamo femminista? Non lo so, il termine mi sembra riduttivo, per tutto quello che ancora comporta e che Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana, ha raccontato su Internazionale di questa settimana:

“naturalmente e’ un po’ uno scherzo, ma dimostra che la parola femminista sopì porta dietro un bagaglio negativo notevole: odi gli uomini,modi i reggiseni,modi la cultura africana, pensi che le donne dovrebbero essere ai posti di comando, non ti trucchi, non ti depili, sei sempre arrabbiata, non hai senso dell’umorismo, non usi il deodorante”

Per la nostra società le donne sono sicuramente il fondamento della famiglia e della vita sociale, questo non ce lo toglie nessuno (vorrei vedere come farebbero altrimenti i nostri uomini); siamo talmente coscienti di questo nostro ruolo da sentirci schiacciate dal senso di responsabilità e quindi è sempre un atto dovuto per noi fare delle rinunce per il “quieto vivere”. Questo ci si aspetta da noi: che garantiamo il “quieto vivere”. Sappiamo che ci sono desideri sacrificabili e sono i nostri; difficilmente riusciamo a lavorare per un compromesso che ci permette di tenere uno spazio per noi.

Lo facciamo anche perché siamo sempre raccontate così: il cinema, ad esempio, non riesce a proporre ruoli femminili negativi, con donne arriviste, ambiziose, spietate. Quando lo fa, banalizza sempre la cosa: una donna e’ “cattiva” se ha sofferto da bambina, ma in realtà aspira sempre all’amore e alla felicità coniugale. La rappresentazione di quello che siamo e’ importate per riuscire a fare delle cose.

Donne, ci servono altre storie. Esploriamo il nostro lato oscuro, non siamo solo vittime.