Le figlie (poco) sagge di Angela Carter: una storia sul gender?

Angela Carter era una donna fuori dalle righe, una scrittrice che si divertiva in un mondo troppo rigido per comprenderla. La sessualità era un gioco si sguardi, l’amore una magia che esce da un cappello, la famiglia un’entità costruita con il cuore e non con la genealogia. Tutte queste cose di lei si capiscono leggendo il suo libro “Figlie sagge”, edito da Fazi Editore. Il libro non lo metterei certo nella top ten dei miei libri preferiti, ma sicuramente mi ha incuriosito. E secondo me era proprio quello che voleva Angela Carter: non voleva scrivere un classico della letteratura, voleva solo solleticare l’immaginazione.

Continue reading “Le figlie (poco) sagge di Angela Carter: una storia sul gender?”

Fa ‘afafine, il gender fluido e quella paura di tutto ciò che è diverso

Può bastare uno spettacolo teatrale ad attivare proteste e a far prendere la penna in mano alla Diocesi di Firenze per mettere in guardia i genitori da una piece teatrale? Ci si può indignare per uno spettacolo, quando invece ogni giorno assistiamo a discriminazioni più o meno feroci all’interno delle nostre scuole, dove i bambini vivono in in mondo che ha tutti i colori del mondo? Il sesso fa ancora paura, c’è ancora chi pensa di poter chiudere la bocca  gli occhi alla gente, di dirci cosa è giusto e cosa è sbagliato. Lo spettacolo in questione si intitola “Fa ‘afafine” e andrà in scena al teatro di Rifredi di Firenze il 18 e il 19 febbraio, dopo aver scatenato polemiche e proteste analoghe anche a Bolzano, a Bologna, a Pistoia. Ma nessuna Diocesi aveva deciso di scrivere alle scuole cattoliche.

Continue reading “Fa ‘afafine, il gender fluido e quella paura di tutto ciò che è diverso”