Angela Carter era una donna fuori dalle righe, una scrittrice che si divertiva in un mondo troppo rigido per comprenderla. La sessualità era un gioco si sguardi, l’amore una magia che esce da un cappello, la famiglia un’entità costruita con il cuore e non con la genealogia. Tutte queste cose di lei si capiscono leggendo il suo libro “Figlie sagge”, edito da Fazi Editore. Il libro non lo metterei certo nella top ten dei miei libri preferiti, ma sicuramente mi ha incuriosito. E secondo me era proprio quello che voleva Angela Carter: non voleva scrivere un classico della letteratura, voleva solo solleticare l’immaginazione.
Continue reading “Le figlie (poco) sagge di Angela Carter: una storia sul gender?”