Gloria Steinem, “ho imparato il femminismo dalle donne nere”

Gloria Steinem è una delle fondatrici del femminismo americano, fin dagli anni settanta. Diciamo che è stata una di quelle persone che ha contribuito a dare al movimento uno spessore filosofico.

A 81 anni compiuti ha ancora una grande lucidità.

I learned feminism from black women

ha affermato in una recente intervista. Perché in USA è andata proprio così: i suoi primi passi il movimento di liberazione delle donne lo ha mosso accanto alle donne di colore che combattevano contro il razzismo e volevano favorire l’integrazione. L’obiettivo di tutte le donne, indipendentemente dal colore, era lo stesso: far sentire la propria voce.

In questi giorni nei quali si parla (e si sparla) tanto dei fatti avvenuti a Colonia, credo che dovremmo prendere spunto da quella lezione.

Continue reading “Gloria Steinem, “ho imparato il femminismo dalle donne nere””

Colonia e le donne, un bersaglio perfetto

Siamo fragili. O forse no. Però siamo ancora un bersaglio, ci troviamo in una posizione di debolezza che ci mette nella condizione di essere vittime. I fatti accaduti a Colonia la lotte di Capodanno ce lo confermano.

Potete leggere qui quello che è successo, per chi se lo fosse perso:

Colonia, a Capodanno un migliaio di uomini aggredisce decine di donne

La forza fisica è davvero l’unica arma possibile per vincere la discriminazione? non lo so. Però mi viene da pensare che se quelle donne, invece di avanzare lentamente in mezzo ai palpeggiamenti e alle offese, si fossero ribellate e avessero risposto con una serie di calci ben assestati, forse qualcosa sarebbe successo. Qualcuno le avrebbe prese, qualcuno le avrebbe date. Sarebbe successo un putiferio, sarebbe arrivata la polizia, che in quel momento evidentemente non c’era. Continue reading “Colonia e le donne, un bersaglio perfetto”