La Resistenza delle donne: chi sono le 17 che hanno ricevuto la medaglia d’oro al valore militare

Sono state 35 mila le donne partigiane, ma solo in 17 sono state decorate con la medaglia d’oro al valore militare

Eroismo, audacia, coraggio: sono queste le parole che sono state usate per descrivere il contributo delle donne alla Resistenza. Sono state 35 mila le partigiane, 70 mila hanno fatto parte dei gruppi di difesa. Hanno imbracciato le armi quando necessario, hanno saputo organizzare missioni complicate, dare sostegno non solo materiale. Eppure solo in 17 si sono meritate la medaglia d’oro al valore militare e la maggioranza di loro sono state dimenticate dalla storia, non hanno nemmeno una pagina su Wikipedia.

Continue reading “La Resistenza delle donne: chi sono le 17 che hanno ricevuto la medaglia d’oro al valore militare”

Le donne e la Resistenza: furono Volontarie della libertà le combattenti del movimento

Dovevano imparare a usare le armi, organizzare sabotaggi, e occupazioni. Coraggiose e rispettate, non sono state premiate dalla storia, che le ha quasi dimenticate

Le Volontarie della libertà furono la parte più combattiva delle donne partigiane, quelle in prima linea, con le armi in mano. “Donne energiche e audaci, decise a partecipare attivamente alla guerra”, si legge nel comunicato che dà la notizia della costituzione di questo organismo.

Continue reading “Le donne e la Resistenza: furono Volontarie della libertà le combattenti del movimento”

La Resistenza e le donne: Ada Gobetti, un’intellettuale in lotta accanto ai partigiani

Giornalista, educatrice, partigiana, Ada Gobetti fu tra le fondatrici del Partito d’Azione. Ma fu anche una madre, che fece la Resistenza insieme al figlio

Non si trattava solo di organizzare la quotidianità o di gestire la lotta armata: la Resistenza aveva bisogno anche di teste pensanti, uomini e donne che fossero in grado di ispirare e di gettare semi positivi per immaginare la nuova Italia dopo la Liberazione. Ada Gobetti fu una di queste menti, una donna che ha saputo dare un grande contributo non solo materiale ma anche intellettuale alla Resistenza.

Continue reading “La Resistenza e le donne: Ada Gobetti, un’intellettuale in lotta accanto ai partigiani”

Le donne e la Resistenza: Carla Capponi, una donna in prima linea nella lotta romana

Carla Capponi è una delle 19 donne ad aver ottenuto la Medaglia d’oro al valor militare

Era il 23 marzo 1944 quando un gruppo di uomini  e donne della resistenza romana misero a segno l’attentato di via Rasella. Fu un attacco durissimo, che colpì un reparto delle forze di occupazione tedesca e causò 33 vittime tedesche. La rappresaglia tedesca per quell’attacco fu durissima: l’eccidio delle Fosse Ardeatine, con l’uccisione di 335 prigionieri italiani. Tra quei giovani che organizzarono l’attentato, c’era anche Carla Capponi, una giovane donna che lottò all’interno del movimento partigiano per poter stare in prima linea.

Continue reading “Le donne e la Resistenza: Carla Capponi, una donna in prima linea nella lotta romana”