Colette: una donna contro le donne?

Trasgressiva e volitiva, è diventata un’icona del femminismo, eppure dal movimento femminile non si è mai lasciata coinvolgere

Quando a 16 anni mi sono imbattuta in Colette con il suo ciclo dedicato a Claudine mi sembrò di aver scovato la mela proibita. Ancora oggi, a distanza di più di un secolo, fa arrossire. Colette non aveva paura di essere quello che era, interpretava il suo personaggio fino in fondo.

Continue reading “Colette: una donna contro le donne?”

La moda e l’emancipazione femminile: tra tendenze e protesta

Non è solo questione di tasche e non è un reggiseno a fare la tendenza. E’ una questione di simboli: il lungo viaggio delle donne per essere libere. E comode

Che legame c’è tra la moda e l’emancipazione femminile? un legame stretto, molto più di quello che pensate. Il modo in cui ci vestiamo è una rappresentazione di noi stessi che può anche diventare un manifesto di quello in cui crediamo. La moda non è una affare da persone frivole, ma può essere molto di più.

Continue reading “La moda e l’emancipazione femminile: tra tendenze e protesta”

Agli uomini non piace essere oggetto di apprezzamenti: la storia di Francine Gottfried ce lo insegna

Erano migliaia i ragazzi che ogni mattina aspettavano Francine per infastidirla; poi toccò a loro e il gioco non sembrò più così divertente

Francine Gottfried era una ragazza di vent’anni che ogni mattina andava al lavoro a Wall Street, in banca. Una normale impiegata, che prendeva la metro e andava al lavoro, percorrendo ogni mattina la stessa strada, alla stessa ora. Era una ragazza carina, dalle forme generose, e non passava inosservata.

Continue reading “Agli uomini non piace essere oggetto di apprezzamenti: la storia di Francine Gottfried ce lo insegna”

Teresa Meroni e la marcia delle donne del 1917, una storia da ricordare

Furono 1500 le operaie che scesero in strada e che decisero di urlare il loro “no” alla guerra

La chiamavano “la Teresina”, ma quel diminutivo era solo un modo affettuoso per una donna forte e determinata, dotata di un grande carisma: Teresa Meroni riuscì a dare a 1500 donne la forza di marciare per i loro diritti, in un momento difficile in cui davvero le donne italiane immaginarono che per loro fosse arrivato il momento di farsi sentire. La rivoluzione era nell’aria in quell’estate del 1917 e anche le donne della Val di Bisenzio furono contagiate.

Continue reading “Teresa Meroni e la marcia delle donne del 1917, una storia da ricordare”

Dietro il genio di Einstein c’era una donna? che ruolo ebbe Mileva Maric nei suoi lavori?

La serie Tv “Genius” in onda su NatGeo Channel non ci fa certo amare il genio Einstein: era forse misogino?

Era un genio, non c’è dubbio. Ma forse Albert Einstein fu un uomo egocentrico, che non seppe riconoscere il ruolo della donna che aveva accanto? Insomma, Einstein era misogino? La sua mente è riuscita a concepire e a dare concretezza a pensieri straordinari, ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo. Ma forse non seppie cambiare le regole sociali del mondo in cui viveva.

E’ questo il dubbio che ci insinua la serie “Genius” in onda su Nat Geo Channel, che racconta la vita di Albert Einstein. Mileva Maric fu la prima moglie di Einstein, che lo aiutò a fare i calcoli matematici che servivano per dare sostanze alle sue teorie. Ma mai Einstein la citò nei suoi lavori. Mentre invece i coniugi Curie insieme arrivarono al Nobel.

Continue reading “Dietro il genio di Einstein c’era una donna? che ruolo ebbe Mileva Maric nei suoi lavori?”

Le donne e la Resistenza: combattenti, ma anche donne del popolo

Donne coraggiose, che morirono ingiustamente. Come Teresa Gullace, ricordata in “Roma città aperta”

E’ indimenticabile l’immagine di Anna Magnani che in “Roma città aperta” corre dietro alla camionetta che le sta portando via il marito, morendo con un colpo di fucile di fronte al figlio e a tutto il quartiere. Quella storia non è finzione, è ispirata a quello che è successo davvero a Teresa Gullace.

Continue reading “Le donne e la Resistenza: combattenti, ma anche donne del popolo”