Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin

Basta parlare di infedeltà, è il momento della multirelazione: questo e molto altro nel libro “Vita segreta di noi stesse”

Le donne tradiscono per amore, gli uomini per sport: quante volte abbiamo sentito dire questa banalità? Associare il desiderio sessuale alla figura femminile sembra sempre inappropriato, quasi come se una donna che desidera una vita sessuale soddisfacente debba quasi vergognarsene. Wednesday Martin con il suo “Vita segreta di noi stesse – Perché (quasi) tutto quello che credi di sapere sulle donne e il sesso è sbagliato””, edito da DeA Planeta, ci apre nuove prospettive sul tema del tradimento, dell’infedeltà, della monogamia e della libido femminile.

Continue reading “Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin”

Il governo femminista di Svezia

Le scelte politiche possono fare la differenza nelle questioni di genere?

La Svezia ha un governo femminista: non lo dico certo io, ma lo annuncia il sito ufficiale del governo svedese. Cosa significa? “This means that gender equality is central to the Government’s priorities – in decision-making and resource allocation“, che tradotto significa che l’uguaglianza di genere è centrale nelle priorità del Governo, nel processo decisionale e nell’allocazione delle risorse. Sembra un bel manifesto, ma in concreto le donne svedesi hanno davvero maggiori diritti di noi?

Continue reading “Il governo femminista di Svezia”

Le bambine di Letizia Battaglia

La celebre fotografa ama ritrarre le ragazzine, un modo per celebrare quell’infanzia piena di sogni di aspiranti donne in cerca di identità

Sentire parlare Letizia Battaglia della storia della sua vita lascia sorpresi: fotografa, reporter, politica, quante vite in una sola donna. Sorprendente è poi scoprire che questa donna straordinaria fino a 36 anni era stata “solo” una moglie e una madre, che aveva soffocato qualsiasi altra attitudine o interesse. Come ogni figlia del suo tempo (è nata nel 1935) che non poteva permettersi il lusso di essere quello che voleva essere.

Continue reading “Le bambine di Letizia Battaglia”

Meg Wolitzer: perché noi donne dovremmo leggere “The Wife”

“The wife” di Meg Wolitzer non era finito nella mia lista delle prossime letture: in genere o leggo il libro o vedo il film. Se poi il film si annuncia come un grande film in odore di Oscar, evito entrambi. Questa volta ho sbagliato nel giudizio. Premetto che non ho letto “The wife”, ma che uscirò a comprarlo non appena avrò pubblicato questo pezzo e spero che lo farete anche voi.

Continue reading “Meg Wolitzer: perché noi donne dovremmo leggere “The Wife””

Cara Virginia Woolf non basta una stanza tutta per sé per far emergere la letteratura femminile

“Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi” diceva Virginia Woolf in “Una stanza tutta per sè”. Per la scrittrice inglese se le donne avessero avuto il tempo e le risorse necessarie per scrivere, sarebbero riuscite a raccontare il mondo secondo il loro personale punto di vista. Il mondo ce lo hanno sempre raccontato gli uomini (nella maggioranza dei casi bianchi) e per le donne c’è sempre stato poco spazio.

Continue reading “Cara Virginia Woolf non basta una stanza tutta per sé per far emergere la letteratura femminile”

Agli uomini non piace essere oggetto di apprezzamenti: la storia di Francine Gottfried ce lo insegna

Erano migliaia i ragazzi che ogni mattina aspettavano Francine per infastidirla; poi toccò a loro e il gioco non sembrò più così divertente

Francine Gottfried era una ragazza di vent’anni che ogni mattina andava al lavoro a Wall Street, in banca. Una normale impiegata, che prendeva la metro e andava al lavoro, percorrendo ogni mattina la stessa strada, alla stessa ora. Era una ragazza carina, dalle forme generose, e non passava inosservata.

Continue reading “Agli uomini non piace essere oggetto di apprezzamenti: la storia di Francine Gottfried ce lo insegna”