“La bastarda della Carolina” è un libro troppo duro per un adolescente?

“La bastarda della Carolina” di Dorothy Allison, edito da Minimum Fax, è un libro violento. Non è uno di quei libri che ti descrive la violenza nei minimi particolari, quelle scene così particolareggiate che a volte ti fanno pensare che l’autore quasi tragga godimento nel raccontarle. La violenza viene descritta con pudore, ma è un pugno nello stomaco proprio per questo. Hanno fatto bene nelle scuole americane a fare una vera e propria crociata per metterlo al bando: per i nostri ragazzi abituati a telefilm con corpi martoriati, questo libro è troppo.

Stephen King e sua moglie, che hanno fatto una campagna perché il libro venisse nuovamente inserito nelle biblioteche scolastiche e hanno pagato di tasca propria l’acquisto di un gran numero di copie da regalare alle scuole hanno preso un abbaglio. I nostri ragazzi non hanno bisogno di questo.

Continue reading ““La bastarda della Carolina” è un libro troppo duro per un adolescente?”

Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin

Basta parlare di infedeltà, è il momento della multirelazione: questo e molto altro nel libro “Vita segreta di noi stesse”

Le donne tradiscono per amore, gli uomini per sport: quante volte abbiamo sentito dire questa banalità? Associare il desiderio sessuale alla figura femminile sembra sempre inappropriato, quasi come se una donna che desidera una vita sessuale soddisfacente debba quasi vergognarsene. Wednesday Martin con il suo “Vita segreta di noi stesse – Perché (quasi) tutto quello che credi di sapere sulle donne e il sesso è sbagliato””, edito da DeA Planeta, ci apre nuove prospettive sul tema del tradimento, dell’infedeltà, della monogamia e della libido femminile.

Continue reading “Le donne tradiscono, è normale: alla scoperta della sessualità femminile con Wednesday Martin”

Paura di volare di Erica Jong, musica per le mie orecchie

Vent’anni dopo la prima lettura, ascoltare l’audiolibro di questo best seller del femminismo è stato sorprendente

Quando ho letto la prima volta “Paura di volare” di Erica Jong avevo poco più di vent’anni. A quell’epoca probabilmente mi affascinava la sua idea della “scopata senza cerniera”, quell’idea di sesso come pura sperimentazione, per conoscere meglio il proprio corpo e i propri limiti. Poi Storytel ha pubblicato l’audiolibro e mi è venuta voglia di ascoltarlo di nuovo. E’ stato sorprendente.

Continue reading “Paura di volare di Erica Jong, musica per le mie orecchie”

“Quaderno Proibito” di Alba De Cespedes: il diario di una persona qualunque

Scritto 70 anni fa, è la storia di Valeria: 43 anni, madre, moglie e mai donna

Le pagine ingiallite, un’autrice che ormai è introvabile, un titolo che fa sorridere in quella copertina stile anni Sessanta: niente mi aveva preparato al libro che poi mi sono trovata ad affrontare, in alcune parti un vero cazzotto nello stomaco. “Quaderno Proibito” di Alba De Cespedes ha per protagonista una donna senza troppi fronzoli, che si definisce anzitutto madre, moglie, figlia. Divisa tra lavoro e famiglia, non ha mai tempo per sé: pensa a tutti ma nessuno pensa mai a lei e alle sue esigenze. Tutti intorno a lei danno per scontato che la sua soddisfazione e il suo appagamento risiedano in quel prendersi cura di loro.

Continue reading ““Quaderno Proibito” di Alba De Cespedes: il diario di una persona qualunque”

Il governo femminista di Svezia

Le scelte politiche possono fare la differenza nelle questioni di genere?

La Svezia ha un governo femminista: non lo dico certo io, ma lo annuncia il sito ufficiale del governo svedese. Cosa significa? “This means that gender equality is central to the Government’s priorities – in decision-making and resource allocation“, che tradotto significa che l’uguaglianza di genere è centrale nelle priorità del Governo, nel processo decisionale e nell’allocazione delle risorse. Sembra un bel manifesto, ma in concreto le donne svedesi hanno davvero maggiori diritti di noi?

Continue reading “Il governo femminista di Svezia”

Le bambine di Letizia Battaglia

La celebre fotografa ama ritrarre le ragazzine, un modo per celebrare quell’infanzia piena di sogni di aspiranti donne in cerca di identità

Sentire parlare Letizia Battaglia della storia della sua vita lascia sorpresi: fotografa, reporter, politica, quante vite in una sola donna. Sorprendente è poi scoprire che questa donna straordinaria fino a 36 anni era stata “solo” una moglie e una madre, che aveva soffocato qualsiasi altra attitudine o interesse. Come ogni figlia del suo tempo (è nata nel 1935) che non poteva permettersi il lusso di essere quello che voleva essere.

Continue reading “Le bambine di Letizia Battaglia”